Cultura e collettività
L’atto collettivo dell’apprendere e del confrontarsi ‘dal vivo’ ci sembra oggi quasi sovversivo al tempo dei ‘leoni da tastiera’. Affrontare la complessità del mondo contemporaneo con un approccio divulgativo e con l’obiettivo di informare, ma anche di incuriosire e di suscitare dibattito, da un lato, e leggere il presente riannodando i fili di una memoria collettiva sui grandi eventi che hanno cambiato il corso della storia e della cultura mondiale e nazionale, dall’altro, sono i prioritari intenti di questo progetto.
incontri "vivi" sul presente e sul passato
L’Università di strada è un percorso di ‘educazione popolare’ per le giovani generazioni e non solo che si snoda attraverso incontri con esperti, politici, autori di libri di rilievo nazionale che affrontano temi storici, sociali, civici, geopolitici e economici e molto altro per promuovere momenti collettivi di apprendimento e conoscenza.
Una trasmissione di memoria coinvolgente, attiva, non “passaggio di consegne” ma contaminazione diffusa, tra generazioni quale fondamento di un nuovo impegno collettivo.