Alla fine degli anni ’60, alcune studiose e artiste che erano transitate negli USA e avevano incontrato i movimenti della New Left portarono in Italia una novità: il femminismo. Nel giro di pochi anni, il nostro Paese produsse uno dei movimenti delle donne più variegati e interessanti al mondo, capace di modificare nel profondo non solo la vita delle donne, ma anche la vita politica del Paese. La lezione ripercorre i momenti salienti della storia del femminismo italiano, dal 1968 fino alla crisi degli anni Ottanta, approfondendo anche le diverse linee di pensiero.

Docente
Jennifer Guerra
Jennifer Guerra è nata nel 1995 in provincia di Brescia e oggi vive in provincia di Treviso. Giornalista professionista, ha scritto per L’Espresso, 7, La Stampa, Fanpage e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e diritti LGBTQ+ ed è autrice di saggi sul femminismo: Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (Edizioni Tlon, 2020), Il capitale amoroso. Manifesto per un Eros politico e rivoluzionario (Bompiani, 2021), Un’altra donna (UTET, 2023), Il femminismo non è un brand (Einaudi, 2024). È una grande appassionata di Ernest Hemingway.
Dipartimento di
Corso di
Sold Out
Per approfondire
Bibliografia
Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta.
Stelliferi P., (a cura di) Voli S.
Viella, Roma 2023
Dal movimento femminista al femminismo diffuso
Calabrò A. R., e Grasso L.
Franco Angeli, Milano 1985
Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)
Cavarero A., Guaraldo O.
Mondadori, Milano 2024
Il futuro è aperto. Storia e prospettive del femminismo italiano.
Roncalli E.
Prospero Editore, Novate Milanese 2023
Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie
Lussana F.
Carocci, Roma 2012
Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer.
(a cura di) Curcio A.
DeriveApprodi, Roma 2023
L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale
Balestrini N., Moroni P.
Feltrinelli, Milano 2005
La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia 1968-1983
Bracke M. A.
Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019
Le filosofie femministe
Cavarero A., Restaino F.
Pearson, Milano 2022
Le italiane si confessano
Parca G.
Nottetempo, Milano 2024
Sputiamo su Hegel e altri scritti
Lonzi C.
La Tartaruga, Milano 2023
Storie di donne e femministe
Passerini L.
Rosenberg & Sellier, Torino 2024
Per approfondire
Filmografia
Comizi d’amore
(documentario, 1964)
Essere donne
(documentario, 1965)
MemoMi: Il femminismo a Milano
(documentario, 2016)
She’s Beautiful When She’s Angry
(documentario, 2014)